I problemi legati all’infanzia e all’adolescenza mettono, in alcuni casi a dura prova i genitori che si trovano, nel corso dello sviluppo fisico ed emotivo del proprio figlio, ad affrontare tali problematiche e a domandarsi se le strategie adottate di volta in volta, possano essere efficaci e in linea per la crescita sana del bambino o dell’adolescente. Talvolta accade che, citando Oscar Wilde, “con le migliori intenzioni produciamo i peggiori effetti, andando incontro a piccoli errori che, reiterati nel tempo complicano delle situazioni anziché risolverle.
Il corso di formazione dal titolo Genitori si diventa…, giunto alla terza annualità, ha dunque lo scopo di aiutare i genitori ad acquisire modalità operative concrete per riconoscere e affrontare adeguatamente le eventuali difficoltà che possono verificarsi nel rapporto genitori-figli durante l’infanzia e l’adolescenza.
Le tematiche saranno affrontate con un approccio pratico/esperienziale in modo da:
-Offrire ai genitori una maggiore consapevolezza dei propri metodi educativi.
-Offrire uno stimolo per riflettere su loro stessi e sulle loro modalità d’interazione con i figli.
-Creare i presupposti di una buona genitorialità senza pretendere di essere esaustivi o di offrire ricette impossibili.
-Offrire occasione per costruire tra i genitori reti di confronto e momenti di conoscenza atte a sviluppare una maggiore solidarietà territoriale tra famiglie.
Gli incontri della durata di due ore si svolgeranno a cadenza settimanale, nel periodo che intercorre da febbraio a marzo e si svolgeranno all’interno dei singoli plessi:
Plesso Frasca/ Plesso Traina/ Plesso Garibaldi
Primo incontro: La Comunicazione: un prezioso strumento educativo. Strategie psicoeducative e accorgimenti didattici per una comunicazione efficace e la gestione del comportamento dei bambini.
Secondo incontro: Come potenziare lo sviluppo linguistico nei bambini da 3 a 6 anni.
Plesso Traina scuola Primaria
Primo incontro: Figli e internet: conoscerli per proteggerli. Opportunità e rischi del contesto on-line.
Secondo incontro: Hai fatto i compiti? Strategie per acquisire un efficace metodo di studio.
Disturbi specifici di apprendimento cosa deve sapere e cosa deve fare la famiglia.
Plesso Marconi Secondaria di primo grado
Primo incontro: Figli e internet: conoscerli per proteggerli. Opportunità e rischi del contesto on-line.
Secondo Incontro: L’adolescenza non è una malattia… la gestione dei conflitti, stili di comunicazione a confronto.
Il corso sarà tenuto dalla Prof.ssa Stefania Cicciarella in qualità di Pedagogista clinico.
I GENITORI INTERESSATI DEVONO COMPILARE IL MODULO ALLEGATO E CONSEGNARLO AI REFERENTI DI PLESSO