Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Curricolo

Il nostro CURRICOLO
                          Il curricolo verticale rappresenta il percorso che la nostra scuola ha costruito individuando contenuti e metodi che consentano agli alunni di acquisire esperienze e valori indispensabili alla loro formazione come cittadini del mondo, capaci di orientarsi nell’odierna complessa società della conoscenza e dell’informazione. Il curricolo verticale d’Istituto costituisce il punto di riferimento di ogni docente per la progettazione didattica e la valutazione degli alunni, delineando un iter formativo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, delle tappe d'apprendimento dell'alunno.
Il curricolo pone al centro dell’azione educativa l’alunno in modo che, al termine del primo ciclo, dovrà aver imparato ad “essere”. Attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, lo scolaro dovrà essere messo in grado di iniziare ad affrontare, in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. L’alunno dovrà: - acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, - utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, - saper riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco, - Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società, - orientare le proprie scelte in modo consapevole, - rispettare le regole condivise, - collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Al termine di un ciclo di scuola lo studente dovrà aver acquisito e sviluppato, in ordine alla costruzione della propria identità personale e sociale, le competenze chiave che lo aiuteranno a rispondere alle esigenze individuali e sociali e a svolgere efficacemente un’attività o un compito.
Il raggiungimento di una competenza, difatti, contempla la dimensione cognitiva, le abilità, le attitudini, la motivazione, i valori, le emozioni e gli altri fattori sociali e comportamentali; non a caso si acquisisce e si sviluppa nei contesti educativi formali come la scuola, ma anche in quelli non formali come la famiglia, i media, ecc. e in quelli informali come la vita sociale nel suo complesso. Lo sviluppo della competenza dipende in grande misura dall’esistenza di un ambiente materiale, istituzionale e sociale che lo favorisca. Ed è per tale ragione che il gruppo di lavoro ha individuato i traguardi riferendosi alle otto competenze chiave europee che, come precisato nella Premessa alle Indicazioni del 2012, rappresentano le finalità generali dell’istruzione e dell’educazione e spiegano le motivazioni dell’apprendimento stesso, attribuendogli senso e significato. Esse sono meta-competenze, poiché, come dice il Parlamento Europeo, “le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”.

Il nostro CURRICOLO

Il curricolo è suddiviso in due parti: Scuola dell’Infanzia (organizzata per campi di esperienze), Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado (organizzate per discipline); per ogni competenza chiave è prevista un’articolazione in tre sezioni:

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI
Delinea con precisione quali sono i risultati di apprendimento attesi in termini di competenze, abilità, conoscenze. Ogni competenza chiave è declinata nelle competenze culturali (disciplinari) che più concorrono a costruirla. Le abilità presenti nel curricolo sono rielaborate a partire dagli obiettivi di apprendimento delle Indicazioni.
 
SEZIONE B: EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI
Le “evidenze”: rappresentano il nucleo essenziale della competenza, sono aggregati di compiti, di performance che, se portati a termine dagli alunni con autonomia e responsabilità, ancorché in modo graduato per complessità e difficoltà nel corso degli anni, testimoniano l’agire competente. Quando possibile, le evidenze fanno riferimento alle prescrizioni dei Traguardi delle Indicazioni.
I compiti significativi sono esempi di compiti autentici, centrati su esperienze e contestualizzati nella realtà, che permettono agli alunni di mettere in atto le condotte previste nei Traguardi, osservandone l’evoluzione nel tempo. I compiti significativi riportati sono da intendersi come suggerimenti, modificabili o integrabili a seconda delle specificità delle classi e dei loro percorsi e su proposta dei team e dei consigli di classe.
 
SEZIONE C: LIVELLI DI PADRONANZA
I livelli di padronanza offrono strumenti per guidare l’osservazione e la valutazione dell’evoluzione nel tempo della competenza: essi vengono indicati sia per la scuola dell’infanzia sia a partire dai primi anni della primaria fino al termine del ciclo.

ABILITÀ E COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA (microabilità)

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE CIVICA

Sito realizzato da Carmelo La Porta su modello comunità di pratica Porte Aperte sul Web, nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupal Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.69 del 18/12/2019 agg.09/01/2020