Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Progetti Infanzia a.s. 2018/19

PROGETTI A.S. 2018/19
PROGETTI FINALITA' GENERALI
BIMBINSEGNANTIINCAMPO…COMPETENTI SI DIVENTA! Il bambino che frequenta la Scuola dell’Infanzia ha bisogno di conoscere il proprio corpo, nelle sue possibilità motorie ed espressive, quale condizione indispensabile affinché egli possa apprendere, esplorare e adattarsi al mondo esterno in maniera equilibrata e dinamica.
IL GIARDINO CHE VORREI

L’apprendimento avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza.” La finalità è soprattutto quella di insegnare l'ecologia profonda ai bambini, facendo vivere loro l'esperienza diretta di come si coltiva la terra e quindi di come nascono i cibi vegetali. I bambini a partire dalla Scuola dell'Infanzia, a contatto con l'orto potrebbe interiorizzare una serie di concetti e di abitudini sani ed ecologici, per crescere meglio e vivere in maniera più naturale.

HAPPY ENGLISH Rendere i bambini consapevoli dell’esistenza di lingue diverse dalla propria e di stimolarli all’apprendimento di sempliciespressioni e vocaboli della lingua inglese attraverso attività divertenti, creative e di ascolto.
GENITORI SI DEIVENTA...TERZA ANNUALITA'
Il percorso formativo dal titolo  “Genitori si diventa …” terza annualità vuole  rappresentare  un  momento  di  riflessione  comune  sulle  tematiche educative  più  rilevanti  per  le  famiglie  di  oggi;  i  genitori  sono  invitati  a confrontarsi  attivamente  sul  proprio  ruolo  e  in  particolar  modo  sulle proprie potenzialità.
Il  percorso  formativo  si  articolerà  in  dieci  incontri  di  due  ore  durante  i quali   saranno   trattati   gli   argomenti   più   significativi   relativi   alla genitorialità   e   presentate   le   metodologie   educative   più   efficaci   per migliorare le competenze educative-relazionali di ciascun genitore.
Il  ciclo  di  incontri  sarà  rivoltoi  ai  genitori  degli  alunni  dei  tre  ordini  di scuola(  Infanzia,  primaria,  Secondaria  di  primo  grado).  Per  favorire  un maggiore   coinvolgimento   delle   famiglie   gli   incontri   si   svolgeranno all’interno dei singoli plessi.
SCREENING PER L’INDIVIDUAZIONE DEI PRE-REQUISITI DEGLI APPRENDIMENTI  SCOLASTICI NEI BAMBINI DELL’ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
La  Scuola  dell’Infanzia  concorre  alla  formazione  armonica  dei  bambini  e delle   bambine,   nel   rispetto   e   nella   valorizzazione   dell'identità,   delle capacità,   delle   differenze   e   dei   ritmi   evolutivi   di   ciascuno.   Inoltre costituisce  l'ambiente  che  accompagna  nel  passaggio  alla  scuola  primaria: l'inserimento nella scuola dell'obbligo rappresenta un momento importante nella vita del bambino e per tale motivo deve essere oggetto di attenzione e sensibilità.  In  quest'ottica  la  scuola  dell'infanzia  rappresenta  un  luogo privilegiato per l’osservazione di tutti i bambini e per l’azione preventiva su eventuali difficoltà linguistiche, grafiche, di apprendimento e psicologiche
Mentre nella scuola primaria si impostano e si consolidano le strumentalità (lettura, scrittura e calcolo) con le quali ogni bambino acquisirà nuove conoscenze, nella scuola dell'infanzia vengono sviluppati i prerequisiti di queste abilità. Monitorarne la regolare comparsa ed eventualmente individuare quali bambini presentino un ritardo o un disturbo nello sviluppo di tali competenze, risulta estremamente importante. È in questo periodo che la prevenzione e l’intervento precoce consentono di evitare o ridurre il manifestarsi di difficoltà di apprendimento nella scuola dell'obbligo e permettono di prevenire i disagi ad esse collegati.
Sulla base di questa premessa e dei risultati positivi dell’attività di screening condotta nei precedenti anni scolastici si ripropone l’attuazione del progetto anche per il corrente anno scolastico.
SCUOLA AL CINEMA  
Visione di tre pellicole cinematografiche: animazione e non per veicolare la cultura e i valori attraverso il linguaggio cinematografico ed abituare i bambini e i ragazzi alla corretta fruizione della sala cinematografica, dare anche a chi è in situazioni economiche o sociali svantaggiate la possibilità di accedere alla visione in sala,educare gli alunni a discutere su quanto viene visto in sala divenendo così parte attiva e non semplice spettatore dando vita ad uno spirito critico.
EDUCARE ALLA SICUREZZA Sensibilizzare gli alunni sui problemi legati alla sicurezza a scuola, a casa, in strada etc…Elaborare percorsi didattici per la promozione, a livello scolastico, della cultura della sicurezza e della prevenzione, Promuovere la conoscenza degli elementi relativi ai rischi antropici e naturali. Promuovere negli alunni la funzione di comportamenti adeguati in caso di pericolo Promuovere negli alunni il rispetto delle principali norme di comportamento civico-sociale dentro e fuori dell’ambiente scolastico Promuovere l’educazione ambientale, stimolare comportamenti che salvaguardano l’ambiente in cui si vive Promuovere la salute come stato di benessere che riguarda tutti gli aspetti e i soggetti della vita scolastica

 

Sito realizzato da Carmelo La Porta su modello comunità di pratica Porte Aperte sul Web, nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupal Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.69 del 18/12/2019 agg.09/01/2020