Autorizzazione all’uso dei cookie

Comunicazioni in evidenza

Open Day 2023/24 - Iscrizioni

Data pubblicazione: 22/11/2023
Si comunica che l'I.C. Filippo Traina ha organizzato degli incontri per presentare la propria offerta formativa per l'a.s. 2023/24
Gli incontri si svolgeranno in presenza il 14 dicembre (infanzia e primaria) il 15 dicembre (secondaria di I° grado) dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Nelle giornate e negli orari indicati genitori e gli alunni potranno visitare il plesso, incontrare i docenti e partecipare ad attività laboratoriali.
La Segreteria Didattica è a disposizione per eventuali chiarimenti.
Ti interessa clicca qui 

 

“Unica”, dall’11 ottobre online la nuova piattaforma digitale per famiglie, studentesse e studenti

Data pubblicazione: 11/10/2023

Unica è stata ideata per offrire, per la prima volta, un solo punto di accesso ai servizi digitali dedicati alle famiglie e agli studenti e per agevolare le comunicazioni scuola – famiglia. Particolare attenzione è data al tema dell’orientamento: grazie a nuovi strumenti, con il docente tutor, che consentiranno a ciascun studente di individuare e valorizzare i propri talenti e che, con il docente orientatore, daranno un concreto supporto nell’individuazione del percorso più indicato per il futuro dei ragazzi, universitario o professionale.

“Con il lancio di Unica ribadiamo il nostro impegno a rendere l’istruzione più accessibile, efficiente e orientata al futuro. Questa piattaforma è stata progettata insieme ai principali attori della scuola con l’obiettivo di dare risposta a bisogni concreti, garantendo semplicità e immediatezza nella fruizione dei servizi. La sua introduzione è una tappa fondamentale nel percorso verso l’eccellenza nell’educazione italiana e il rafforzamento dell’alleanza scuola-famiglia”, ha dichiarato il Ministro Valditara.

La piattaforma sarà disponibile per oltre 10 mila scuole statali e paritarie, interessando più di 6,5 milioni di studenti, circa 8 milioni di genitori, delegati, tutori o responsabili genitoriali, e più di 1 milione di persone che lavorano ogni giorno nella scuola

Navigando all’interno della piattaforma sarà possibile:
consultare informazioni e dati utili per una scelta consapevole del percorso scolastico e post – scolastico;
fruire in modo organico e personalizzato di tutti i servizi digitali relativi all’orientamento, alle iscrizioni, ai pagamenti, nonché alle iniziative a sostegno del diritto allo studio;
seguire facilmente l’intero ciclo scolastico e i principali traguardi raggiunti attraverso l’E-portfolio, un documento digitale sempre a disposizione di studenti e famiglie;
entrare in contatto con il tutor scolastico e il docente orientatore, le nuove figure istituite dal Mim per supportare famiglie e studenti nei momenti di scelta del percorso scolastico (al momento solo per le utime tre classi delle scuole di II grado)
Per informazioni e per accedere a Unica visitare il sito unica.istruzione.gov.it.

Bilancio sociale

Data pubblicazione: 06/07/2017

COSA E PERCHE' DI UN  BILANCIO SOCIALE DELLA SCUOLA

L’autonomia riconosciuta agli Istituti Scolastici in Italia è stata raggiunta attraverso una serie di sviluppi dell’ordinamento giuridico che possono essere datati — andando sinteticamente indietro nel tempo — a partire dal 1974 con l’introduzione dei Decreti Delegati, e poi con il primo Disegno di legge sull’autonomia nel 1978, fino alla prima normativa organica che ha introdotto la personalità giuridica e l’autonomia funzionale delle Scuole con la Legge 15 marzo 1997 n. 59, e infine con il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999 n. 275[1]. Ovviamente le innovazioni introdotte dalla Legge 13 luglio 2015 n. 107 — la cosiddetta Buona Scuola — sono ad oggi l’ultimo stadio di questa evoluzione normativa, che poi si è riverberata in tutti i settori della società, dato il ruolo fondamentale e imprescindibile dell’istruzione in ogni ambito.
 
È stata invece la Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulla rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche del 17 febbraio 2006 ad introdurre in via ufficiale l’utilizzo del Bilancio Sociale anche in ambito scolastico. Ma anche nel caso specifico di questo strumento di comunicazione e rendicontazione pubblica si è assistito ad uno sviluppo in vari passaggi, perché l’adozione del cosiddetto Bilancio sociale della scuola è stata prospettata organicamente con la diffusione della nota del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 3214 del 22 novembre 2012. In questa comunicazione infatti sono state trasmesse le Linee di indirizzo “Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa”, redatte sulla base dei suggerimenti e delle indicazioni del FONAGS (Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola), che hanno costituito la base pratico-applicativa del Bilancio sociale della scuola in quanto documento consuntivo di grande importanza. Infine, questo è stato reso definitivo con il Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013 n. 80, che all’articolo 6 comma 1 lettera d numero 1, così recita “Procedimento di valutazione. […] d) rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche: 1) pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”.
Si pone dunque, una volta esposta per sommi capi la storia evolutiva di questo “documento consuntivo”, la domanda su cosa sia realmente: in un saggio molto preciso ed attento di Angelo Paletta si legge ad esempio che “Il bilancio sociale è il principale strumento attraverso il quale la scuola può assolvere l’obbligazione sociale della creazione di valore pubblico e dare trasparenza sul modo in cui sono prese le decisioni. Da queste considerazioni appare evidente che un discorso sul bilancio sociale della scuola ha senso se trova un robusto ancoraggio nei fattori che determinano i contenuti della responsabilità (la mission), l’ampiezza della responsabilità e gli stakeholder nell’interesse dei quali la scuola è tenuta responsabile (la governance), i meccanismi attraverso i quali è chiamata ad assolvere le proprie responsabilità l’accountability. Confrontando questa definizione con il dettato di legge si possono quindi individuare facilmente alcuni punti chiave iniziali:
  • Diffusione trasparente dei risultati ottenuti da un Istituto scolastico;
  • Promozione al miglioramento del servizio offerto;
  • Rapporto integrato con la comunità di interesse della Scuola

IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE 2016/17

IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE 2017/18

RENDICONTAZIONE SOCIALE 2018/19

RENDICONTAZIONE SOCIALE 2019/22

 

 

Integrazione - Inclusione

Orari - Regole

Rapporto di AutoValutazione - RAV

Abbonamento a Feed prima pagina

Sito realizzato da Carmelo La Porta su modello comunità di pratica Porte Aperte sul Web, nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola con Drupal Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.69 del 18/12/2019 agg.09/01/2020